WORK PACKAGES

WP1 - PROJECT MANAGEMENT

Il WP1 (Project Management) riguarda il processo di monitoraggio e valutazione delle attività del progetto, affinchè tutto venga svolot e implementato, in conformità alle regole finanziarie di ERASMUS+.

WP 2 - ANALYSIS OF YOUTH KNOWLEDGE about SDGs and AGENDA 2030 and YOUTH

Il WP2 (Analisi delle conoscenze dei giovani risppetto a SDGs e Agenda 2030) si propone di sviluppare il kit educativo YESDGs focalizzandosi sull’analisi degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Si mira a identificare le sfide giovanili legate agli SDGs, favorendo la partecipazione e la comprensione dei giovani sui temi dello sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici.

I principali risultati includono l’identificazione di migliori pratiche, la definizione di competenze e la produzione di un kit educativo sugli SDGs nelle lingue del partenariato.

WP- 2 English WP-2 Greek

WP-2 French WP-2 Portugese

WP-2 Italian WP-2 Lithuanian

WP 3 - YESDGs MATERIALE FORMATIVO

Il WP3 (Material formativo YESDGs) si concentra sullo sviluppo del materiale educativo YESDGs con obiettivi specifici allineati agli obiettivi complessivi del progetto

Mirando a potenziare e promuovere la partecipazione attiva tra i giovani, si prevede la creazione di linee guida metodologiche per operatori giovanili e giovani

Gli obiettivi principali includono lo sviluppo di tre moduli di formazione, l’istituzione di una piattaforma di e-learning e la sperimentazione con giovani e operatori giovanili in ciascun paese partner

WP 4 - YESDGs MANIFESTO

Il WP4 (Manifesto) mira a promuovere la partecipazione attiva e lo scambio transnazionale tra giovani, culminando nella creazione di un Manifesto condiviso a livello transnazionale

Organizzato come un hackathon, coinvolgerà giovani e operatori giovanili da ciascun paese partner, affrontando sfide legate ai cambiamenti climatici.

L’uso innovativo dell’hackathon rafforzerà la comunità coinvolta, promuovendo l’autonomia dei giovani sulle questioni ambientali.

WP 5 - COMUNICAZIONE e. DISSEMINAZIONE

Gli obiettivi specifici del WP5 (Comunicazione e Disseminazione) puntano a ottimizzare la diffusione del progetto, assicurando la trasferibilità e il riutilizzo dei risultati.