Progetto


Metodologia

La metodologia del progetto YESDGs si basa sulla partecipazione attiva dei cittadini e dell’imprenditorialità giovanile, con un focus sul coinvolgimento dei giovani (16-30 anni) nella consapevolezza e conoscenza delle misure contro il cambiamento climatico.

Il progetto promuove l’abilità dei giovani di avviare e comunicare misure locali e regionali, favorendo il networking transnazionale e costruendo competenze su Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e cambiamento climatico.

Riconoscendo le complessità delle politiche climatiche, YESDGs applica strumenti per amplificare le voci giovanili sulla crisi climatica e spinge per azioni proattive, sostenendo un ecosistema di supporti per affrontare le sfide climatiche e implementare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Visione

Il progetto YESDGs mira a potenziare la cittadinanza attiva, l’iniziativa giovanile e l’imprenditorialità, inclusa quella sociale. L’obiettivo principale è coinvolgere giovani tra i 16 e i 30 anni per aumentare la consapevolezza sulle misure contro il cambiamento climatico, consentendo loro di avviare iniziative locali e regionali. Con un focus sull’empowerment giovanile, il progetto promuove il networking transnazionale, costruendo competenze su temi come gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e il cambiamento climatico. Riconoscendo le sfide nelle politiche climatiche, YESDGs utilizza strumenti per amplificare le voci giovanili sulla crisi climatica, incoraggiando azioni proattive e fornendo un sostegno strutturale per affrontare le sfide climatiche e implementare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Innovazione

Il progetto YESDGs si distingue per la sua innovazione nell’incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani e promuovere l’imprenditorialità sociale. La sua originalità si riflette nel potenziamento dei giovani (16-30 anni) affinché non solo acquisiscano consapevolezza sul cambiamento climatico, ma diventino attori chiave nell’implementazione di misure locali e regionali. L’approccio innovativo si evidenzia nel facilitare il networking transnazionale e nella costruzione di competenze su temi cruciali come gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e il cambiamento climatico. Inoltre, il progetto si contraddistingue per il riconoscimento delle complessità delle politiche climatiche e l’utilizzo di strumenti che amplificano le voci dei giovani sulla crisi climatica, promuovendo azioni proattive. L’innovazione si manifesta attraverso la creazione di un ecosistema di supporti, strutture e meccanismi che permettono ai giovani di rispondere alle crisi climatiche e contribuire in modo significativo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Gruppi Target

Il gruppo target del progetto YESDGs è costituito da giovani compresi tra i 16 e i 30 anni.

L’obiettivo è coinvolgere attivamente questi giovani, giocando un ruolo proattivo nella sensibilizzazione e nell’aumento della conoscenza sulle misure di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.

Il progetto mira a dare capacità decisionale alle nuove generazioni, affinchè possano avviare, sviluppare e comunicare iniziative locali e regionali nelle loro comunità, sia con i loro coetanei che all’interno della comunità più ampia.

Con un focus trasnazionale, YESDGs cerca di costruire capacità, competenze e fiducia nei giovani provenienti da diverse esperienze, riconoscendo la loro importanza come attori chiave nella realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.